Il gin come medicina… sul serio!
Hai mai sentito dire che il gin nasce come rimedio medicinale? Non è una leggenda: la storia del gin è piena di curiosità legate alla salute e ai rimedi del passato. In questo articolo ti racconto a cosa serviva il gin in passato, perché veniva usato come medicina, e come si è trasformato nel distillato che amiamo oggi. Pronto a scoprire tutto su gin e trattamento delle malattie?
Gin e medicina – Le origini curative
Perché il gin era usato come medicina?
Il gin nasce nei Paesi Bassi nel Seicento come “Genever”, un distillato a base di bacche di ginepro. Le bacche di ginepro erano note per le loro proprietà antisettiche e digestive.
I primi dottori prescrivevano il gin per:
- Facilitare la digestione (gin e digestione era un binomio comune)
- Combattere la gotta e altri dolori articolari
- Disinfettare ferite (grazie all’alcol)
- Alleviare disturbi respiratori
Insomma, il gin era una sorta di “farmacia liquida”!
Gin & Tonic – Il cocktail che combatteva la malaria
Gin e malaria: una storia vera
Forse non tutti sanno che il gin & tonic nasce come rimedio contro la malaria. Durante il periodo coloniale, i soldati inglesi in India dovevano assumere chinino (presente nell’acqua tonica) per prevenire la malaria. Il problema? Il chinino era amarissimo!
La soluzione? Mescolarlo con gin, lime e zucchero. Così è nato il gin & tonic, un cocktail che ha davvero salvato delle vite.
Gin e trattamento delle malattie – Dalla digestione alla disinfezione
Nel corso dei secoli, il gin è stato consigliato per tanti “acciacchi”:
- Problemi digestivi: grazie alle proprietà delle botaniche, soprattutto il ginepro
- Infezioni urinarie: il gin era considerato diuretico
- Uso antisettico: l’alcol aiutava a disinfettare
- Malattie tropicali: come visto, il gin & tonic era un alleato contro la malaria
Oggi ovviamente non usiamo più il gin come medicina, ma è interessante vedere come la cultura popolare abbia trasformato un rimedio in un piacere da bere!
Dal rimedio al piacere – Lo storytelling del gin moderno
Il gin ha fatto un viaggio incredibile: da medicinale a distillato di piacere e creatività.
Noi di Distilleria Mezzanotte amiamo raccontare questa storia nei nostri prodotti: le nostre ricette si ispirano a leggende, storie e curiosità, ma puntano sempre su qualità e gusto, non più sulla “cura”.
Oggi, scegliere un gin artigianale italiano come il nostro significa regalarsi un’esperienza, non una medicina. Ma la storia rimane, e ogni sorso ci ricorda quanto sia affascinante il mondo del gin!
FAQs riguardo “cosa curava il gin”
A cosa serviva il gin in passato?
Il gin era usato come digestivo, antisettico, diuretico e per trattare disturbi come la gotta.
Perché il gin era usato come medicina?
Per le proprietà del ginepro (digestive e antisettiche) e per l’alcol, considerato disinfettante.
Gin & tonic e malaria: è vero?
Sì! Il gin & tonic nasce per rendere il chinino (contro la malaria) più gradevole per i soldati inglesi.
Il gin fa bene alla digestione?
Storicamente sì, ma oggi va visto come un piacere, non come cura!
FAQs su Distilleria Mezzanotte
Cosa rende unico il gin di Distilleria Mezzanotte?
Ricette artigianali, botaniche selezionate, ispirazione da leggende e pop culture, produzione a Pesaro.
Quali prodotti offre Distilleria Mezzanotte?
Gin Mezzanotte, Gin Atlantide, Gin Arcadia, Assenzio Astrale, Vodka Sciamano, Amaro Criminale, Amaro Spietato e il Bitter Aromatico Profondo. Scoprili tutti cliccando qui!
Dove si trova la distilleria?
A Pesaro, Via Montenevoso 52, Marche.
Posso visitare la distilleria?
Sì, le visite con degustazione sono possibili su appuntamento! Per gli acquisti invece puoi passare dalle 9:30 alle 17:30 oppure tutto il giorno sul nostro ecommerce! Tutte le info su distilleriamezzanotte.com.
Conclusione
Il gin nasce come rimedio, ma oggi è sinonimo di piacere, convivialità e creatività.
La prossima volta che sorseggi un gin tonic, pensa alla sua storia: da medicina a protagonista dei tuoi aperitivi!
Vuoi provare un gin artigianale italiano? Vieni a scoprire il nostro mondo su distilleriamezzanotte.com.
Alex Bartolucci – Master Distiller, Distilleria Mezzanotte